SuperTest dei carri italiani dal primo al settimo livello
Дата: 06.03.2018 19:51:24
Sael_: Il tempo dell'Italia sta arrivando in World of Tanks! Ecco il
nostro primo reportage riguardo 8 nuovi carri italiani dal primo al
settimo livello. Perchè 8 carri per 7 livelli? Avevamo le nostre
ragioni. I livelli I–VII del ramo italiano sono costituiti da:
Carri post-WWI (durante quel periodo, l'esercito stava ancora
stabilendo le priorità riguardo i veicoli corazzati); Carri
pre-WWII; Carri che sono stati ideati durante la Seconda Guerra
Mondiale in risposta a nuove necessità. È un insieme variegato: ci
sono carri leggeri dal primo al terzo livello e carri medi dal
quarto in su, con l'eccezione di un carro medio a livello II.
I primi quattro livelli risalgono agli albori dell'industra italiana dei carri armati: - Al livello I abbiamo il Fiat 3000, basato sul carro leggero francese Renault FT. - Il livello II ospita M14/41 e L6/40: di entrambi è avvenuta una produzione di massa per l'esercito italiano, perciò non potevamo escludere nessuno dei due. - Anche lo M15/42, che siede a livello III, è stato assemblato in grandi quantità. - Il carro medio di livello IV P26/40 è stato quello nell'esercito italiano che colpiva più pesante durante la Seconda Guerra Mondiale, con una corazza più robusta e un cannone da 75 mm. Il gameplay del P26/40 può essere definito "di transizione" tra i primi livelli e quelli intermedi. I carri dal quinto al settimo livello sono basati su progetti risalenti al secondo conflitto mondiale che si ispiravano ai design di tendenza dell'epoca, che enfatizzavano difesa e potenza di fuoco: - Il P.43 marcia dalla metà degli anni '40 direttamente al livello V. - Il P.43 bis, a livello VI, fa un grosso passo avanti con il cannone da 90 mm e la robusta corazza frontale (ha un aspetto vagamente futurista per la sua era, tra l'altro). - Un po' lento, il suo successore a livello VII, P.43 ter, introduce dei miglioramenti, offrendo una torretta più grande, un cannone più lungo, e sospensioni migliori. Prossimamente vi faremo sapere di più riguardo gli ultimi livelli del ramo italiano: tali veicoli si meritano un'analisi più approfondita, dal momento che dal livello VIII il ramo italiano sfoggia il sistema di autoricarica. Questa è la prima apparizione dei carri italiani, i loro parametri potrebbero essere sottoposti a cambiamenti a seconda dei risultati dei test. Restate sintonizzati per ulteriori novità a riguardo e aspettatevi il SuperTest dei carri italiani dopo l'Aggiornamento 1.0!
I primi quattro livelli risalgono agli albori dell'industra italiana dei carri armati: - Al livello I abbiamo il Fiat 3000, basato sul carro leggero francese Renault FT. - Il livello II ospita M14/41 e L6/40: di entrambi è avvenuta una produzione di massa per l'esercito italiano, perciò non potevamo escludere nessuno dei due. - Anche lo M15/42, che siede a livello III, è stato assemblato in grandi quantità. - Il carro medio di livello IV P26/40 è stato quello nell'esercito italiano che colpiva più pesante durante la Seconda Guerra Mondiale, con una corazza più robusta e un cannone da 75 mm. Il gameplay del P26/40 può essere definito "di transizione" tra i primi livelli e quelli intermedi. I carri dal quinto al settimo livello sono basati su progetti risalenti al secondo conflitto mondiale che si ispiravano ai design di tendenza dell'epoca, che enfatizzavano difesa e potenza di fuoco: - Il P.43 marcia dalla metà degli anni '40 direttamente al livello V. - Il P.43 bis, a livello VI, fa un grosso passo avanti con il cannone da 90 mm e la robusta corazza frontale (ha un aspetto vagamente futurista per la sua era, tra l'altro). - Un po' lento, il suo successore a livello VII, P.43 ter, introduce dei miglioramenti, offrendo una torretta più grande, un cannone più lungo, e sospensioni migliori. Prossimamente vi faremo sapere di più riguardo gli ultimi livelli del ramo italiano: tali veicoli si meritano un'analisi più approfondita, dal momento che dal livello VIII il ramo italiano sfoggia il sistema di autoricarica. Questa è la prima apparizione dei carri italiani, i loro parametri potrebbero essere sottoposti a cambiamenti a seconda dei risultati dei test. Restate sintonizzati per ulteriori novità a riguardo e aspettatevi il SuperTest dei carri italiani dopo l'Aggiornamento 1.0!
SuperTest dei carri italiani dal primo al settimo livello